IDEA – INTERNATIONAL DESIGN ASSOCIATION PRESENTA:
L’ELEMENTO ACQUA TRA ARCHITETTURA E PAESAGGIODOCENTE: PAESAGGISTA FILIPPO PIVA
Nato a San Marino dove svolge l’attività di paesaggista dal 1997; laureato in Scienze Agrarie a Bologna con una tesi in “Paesaggistica, Parchi e Giardini”, è fondatore dello studio PAMPA Progetto Ambiente Paesaggio all’interno del quale si occupa di progettazione paesaggistica di spazi pubblici e privati. È docente a contratto presso la Facoltà di Architettura di Cesena dell’Università di Bologna, socio AIAPP/IFLA e AIPIN. Docente nel Master di II° livello in Progettazione Paesaggistica presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze (DIDA). Tiene lezioni in seminari/corsi presso altri Atenei, Istituzioni, Ordini Professionali, Associazioni. Relatore all’International Meeting Maestri del Paesaggio di Bergamo. Suoi progetti e articoli sono pubblicati su alcune delle principali riviste di settore.
ABSTRACT
La progettazione del paesaggio trova sempre ispirazione nelle peculiarità dei luoghi che determinano soluzioni sempre diverse e originali. La presenza di specchi d’acqua all’interno dei giardini è fondamentale per garantire la qualità degli spazi di vita all’aperto, soprattutto in ambiente mediterraneo. La piscina assume il ruolo di elemento connettivo tra l’abitazione e il paesaggio, risultando la sintesi ideale tra le caratteristiche di entrambi. La vegetazione, la morfologia del terreno, i materiali, i colori e la luce si fondono in un unico spazio d’acqua che spesso diviene il baricentro della composizione. La piscina, il laghetto, la fontana, il gioco d’acqua, contribuiscono ad armonizzare il giardino e la casa diventando il tramite ideale attraverso il quale coniugare il desiderio di natura con il confort abitativo: da un lato il senso del movimento, il suono, il fascino della trasparenza o dei riflessi, attirano l’attenzione sugli spazi interni; dall’altro la capacità di amplificare gli spazi fondendosi con l’ambiente che li circonda, suscita una gradevole e profonda immersione nel paesaggio. Comprendere le caratteristiche del sito e tradurle in un progetto coerente può agevolare l’iter amministrativo di approvazione di una piscina soprattutto in aree sottoposte a vincoli, consentendo il raggiungimento di risultati spesso superiori alle migliori aspettative. Approfondire i limiti e le caratteristiche di un sito porta a una progettazione più consapevole che, elevando il livello del confronto con la Committenza e l’Amministrazione, indirizza tutti gli attori coinvolti nel processo realizzativo verso obiettivi condivisi e spesso di elevata qualità. Diviene importante in ambienti di notevole qualità paesaggistica adottare anche soluzioni innovative che riducano al minimo l’impatto sia sul contesto che sull’ambiente, cercando di rispettare e valorizzare le risorse presenti sul posto. Partendo dai riferimenti dei Maestri e attraverso esempi progettuali realizzati dal nostro studio o da altri progettisti, vengono affrontati e approfonditi i temi dell’inserimento dell’elemento acqua negli spazi aperti. Acqua intesa come piscina, vasca biodesign, SPA, biopiscina e biolaghetto, fontana e gioco d’acqua: verranno esposti i principi che guidano la progettazione, le informazioni tecniche, i dettagli costruttivi, l’utilizzo dei materiali e le modalità realizzative. Tra i vari argomenti che verranno esposti, si tratterà anche il tema del risparmio idrico, dei benefici microclimatici, dell’illuminazione, della compatibilità ambientale.
DATA: VENERDÌ 21 MAGGIO POMERIGGIO 14.30-18.30
Per info e iscrizioni: segreteria@internationaldesignassociation.com
#formazione #GDS
Comments
There are no comments yet.